Dall’11 Luglio Twitter ha reso pubblica e accessibile a tutti la sua piattaforma di Analytics, nella quale è possibile trovare tutte le informazioni (interazioni, visualizzazioni, click) relativi ad ogni singolo tweet generato dal tuo account. Per avere accesso a Twitter Analytics è comunque necessario aver convalidato le Twitter Card sul proprio profilo.
Le informazioni reperibili all’interno della piattaforma del social network dei 140 caratteri lo rendono un ottimo strumento utile per gli addetti ai lavori. Una volta effettuato il login, se il profilo è convalidato, ci vengono mostrati i dati delle ultime 4 settimane, confrontati con i 28 giorni precedenti. Immediatamente Twitter ti segnala la differenza di visualizzazioni:
Il grafico mostra, inoltre, il numero di visualizzazioni ottenute giorno per giorno. Studiando i dati del grafico puoi capire quali sono i giorni migliori per condividere e, soprattutto, con quale frequenza pubblicare sul tuo profilo.
Subito sotto al grafico vi è la lista degli ultimi tweet che hai pubblicato con il numero delle visualizzazioni, interazioni e il grado di interazione. Se vuoi avere maggiori informazioni su un singolo tweet basta che fai un click sopra e ti si aprirà una finestra come la seguente:
Per ogni singolo tweet puoi avere:
- il numero delle visualizzazioni
- il numero dei clic sul profilo utente
- quante persone hanno aggiunto ai preferiti il tuo tweet
- il numero di risposte al tweet
- il numero dei Retweet
Inoltre ti viene fornito il numero delle impressioni nelle prime 30 ore di vita del tweet.
Ritornando sulla schermata principale, a destra, è possibile visualizzare dei grafici con tutte le informazioni sui tuoi tweet degli ultimi 28 giorni:
I Follower
Se ci spostiamo, invece, sul tab Follower, possiamo avere tutte le informazioni circa il nostro pubblico. Ecco la schermata che ci compare:
Il primo grafico ci mostra l’aumento dei followers nel corso degli ultimi anni. Dopodiché il tuo pubblico viene diviso per città, genere, interessi, Paese di provenienza.
Twitter Card
Ultimo, ma non per importanza, vi è il tab dedicato alle Twitter Card. Nella pagina principale vi è subito un’istantanea sui tuoi tweet uniti alle Twitter card, con relative visualizzazioni e interazioni:
Subito sotto troviamo un grafico con come le Twitter Card hanno influito, nel corso del tempo, su visualizzazioni e interazioni:
Sfogliando le altre pagine è possibile trovare tutti i dati sulla tipologia di Twitter Card utilizzata e sui propri Influencer, ovvero gli utenti con i quali si interagisce più frequentemente:
In conclusione
È incredibile la quantità e la qualità dei dati che Twitter Analytics mette a disposizione. Tu cosa ne pensi di questa nuova piattaforma? La utilizzerai per il tuo account?