Il termine Smart City ha origine nel Nord America ed è utilizzato per identificare quelle realtà urbane che investono le loro risorse e le nuove tecnologie digitali per migliorare il benessere sociale attraverso la condivisione e il coinvolgimento di tutti gli attori sociali: Pubblica Amministrazione, Organizzazioni sociali, Associazioni e Cittadini.
L’evoluzione del digitale nella rivoluzione tecnologica ha offerto alle realtà urbane la possibilità di implementare piattaforme che incrementassero e migliorassero l’ e-government policy.
La Digital Smart City può essere considerata un Digital hub in cui convergono una vasta gamma di attori: imprese, cittadini, amministrazioni e servizi tra i quali cultura, divertimento, educazione, infrastrutture e finanza. Una rete locale on-line focalizzata su contenuti come eventi della comunità, vita notturna, servizi di informazioni di contatto come pagine gialle, intrattenimento, guide turistiche, e-commerce, domotica urbana o internet of thing (es. controllo dell’ illuminazione pubblica).
L’obiettivo della Digital Smart City è creare una grande infrastruttura digitale che sfrutta e integra al meglio tutti i canali digitali multimediali finalizzata a una maggiore partecipazione pubblica. Uno strumento in mano ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche che collaborano insieme per il miglioramento della propria città.
Indispensabile è la politica sociale intrapresa.
Una Digital Smart city è destinata a
- Client digitale: conoscere le esigenze, offrire servizi client friendly e soddisfare i bisogni secondo i fondamentali criteri di qualità di informazione on line
- Comunità digitale: supportare la creazione e la digitalizzazione della community
- Cittadinanza digitale: potenziare tramite applicazioni e tool per il supporto dell’ open data e democratic government alla partecipazione del cittadino
- Società digitale: supportare e offrire servizi e informazioni accessibili, incentivare una stimolazione attiva all’uso del pc tra i vari target group
Obiettivi della Digital Smart City:
- Realizzare Canali digitali per informare, convincere e trattenere i visitatori della “smart city digitale”
- Permettere Pianificazioni on line e condivisione informazioni (testo, immagini, video) per residenti e non (turisti); distribuzione di informazioni per tutti gli utenti che hanno più necessità di avere un canale informativo worl wide
- Creazione di un ambiente digitale che supporti collaboratori, rappresentanti e business locali
- Incentivare nuove strade di sviluppo, esperimenti e progetti pilota nella nuova tecnologia e metodologie
- Offrire un controllo di qualità e sviluppo
- Favorire la condivisione di know-how
Il progetto di Digital Smart City incontra le esigenze dei cittadini residenti e non, della Pubblica Amministrazione e amministrazioni locali, società e clienti consentendo loro di realizzazione una città ibrida (reale – digitale) che assottigli il digital divide e orienti alla smart partecipation, social cohesion e human oriented tecnology. Le istituzioni come l’ UE e la Pubblica Amministrazione Centrale hanno già attuato le prime manovre di convergenza verso una forma di smart city in servizi offerti al cittadino in ottica di trasparenza come la dematerializzazione documentale e l’ e-government (es. albo pretorio on line, open data).
Un caso di Digital Smart City a livello europeo è Santander, caso di studio usato come esempio e best practice durante lo smart city exhibition a Bologna del 29-30-31 ottobre.