I siti e-commerce sono ormai entrati a far parte delle strategie di business dell PMI e delle grandi imprese ciò ha portato ad aumentare l’offerta di prodotti e quindi ha permesso al consumatore di scegliere il prodotto con prezzo più basso.
Come possiamo quindi differenziarci dai nostri concorrenti?
Al fine di massimizzare le vendite e le conversioni sul nostro sito e-commerce dobbiamo ottimizzare la parte del negozio on line che ci consente di soddisfare le ricerche dell’utente: le immagini.
Non basta più avere un sito e-commerce “figo”, professionale e ben posizionato ma è diventato quasi indispensabile dare molto spazio alle immagini tanto quanto alle specifiche tecniche del prodotto stesso.
Immagini di alta qualità
Quando un cliente visita una pagina prodotto forse sa già quello che cerca, ma nel caso in cui ha trovato il nostro sito perchè ben posizionato e per una specifica parola chiave o key phrases ha bisogno di molte informazioni che lo convincano che l’offerta del nostro sito e-commerce è quella che sta cercando. Non è sufficiente però scrivere, scrivere e scrivere informazioni sul prodotto perchè nella navigazione sul web l’occhio cade principalmente sulle immagini che danno una esperienza d’acquisto sensoriale più forte della semplice lettura.
Uno dei punti di forza di un sito e-commerce sono le immagini di alta qualità che rispettino gli standard web sia per dimensione che per peso (un sito troppo pesante al caricamento non risulta essere un sito efficiente).
Inoltre ad un ‘immagine di alta qualità è molto importante fornire all’utente più immagini dello stesso prodotto per esempio da diverse angolature, questo aumenta l’esperienza di acquisto perchè dà la sensazione di stringere il prodotto in mano e di poterlo maneggiare come meglio si desidera.
Infine utilizzare la funzione dello zoom è un’ottima strategia per consentire al cliente di entrare ancora più nel dettaglio del prodotto che andrà a comprare dal nostro sito e-commerce.
Non dimentichiamo l’inserimento di video di presentazione del prodotto, per esempio utilizzando il format dell’ un-boxing, oppure video in cui vengono presentati i casi d’uso del prodotto o ancora video in cui si mostra come il prodotto è stato realizzato.
In conclusione
Realizziamo una scheda che presenti all’utente un prodotto che lo invogli all’acquisto dando molta importanza alle immagini e ai video, ma non dimentichiamo di inserire informazioni come:
- Termini e condizioni di acquisto: (dettagli di consegna, dettagli sul reso merce, il pulsante per l’acquisto)
- Customer review: consigli su prodotti simili che potrebbero interessare, commenti, rating e prodotti acquistati da utenti che hanno acquistato quel prodotto.
- Wishing list: dare la possibilità di raccogliere tutti i prodotti ai quali si è interessati per poi scegliere quali acquistare è un’ottima idea.
Cos’altro deve offrire una scheda prodotto di un sito e-commerce per aumentare la conversione di acquisto?