Sono sempre di più le persone e le aziende che si affacciano alla rete: vogliono vendere i propri prodotti, trovare nuovi clienti e comunicare con loro.
Per queste aziende e persone risulta quindi indispensabile investire del denaro in campagne di web marketing e ottimizzazione sui motori di ricerca.
Purtroppo, però, in questo campo vi sono molti falsi professionisti che si fingono guru ed esperti pur di racimolare qualche centinaia d’euro.
Vediamo insieme le 3 principali offerte-truffe SEO che si possono trovare girando sul web!
1# Offerta SEO: pacchetti link a prezzi fissi
Se mi dite che non avete mai letto un annuncio del genere non vi credo :D. Si tratta delle offerte del tipo ”100 link a 10 euro e avrai subito il tuo sito web in prima pagina!”.
Ahimè, queste offerte non hanno mai funzionato e soprattutto ora, con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google (Panda e Penguin), non funzioneranno.
Offerte di questo tipo ti promettono di ottenere un tot di link con un anchor text ben definito da diverse pagine. Purtroppo per chi propone queste offerte, Google penalizza i siti web che hanno diversi backlinks, con anchor text una keywords da posizionare, da siti web poco affidabili!
2# Offerta SEO: risultati in poco tempo
Se qualcuno vi garantisce risultati in pochissimo tempo rifiutate qualsiasi tipo di preventivo.
Quando si parla di SEO è molto difficile (se non impossibile) ottenere dei risultati nel giro di pochi giorni. Bisogna avere pazienza ed essere costanti con l’ottimizzazione e il link building.
Per rendervi l’idea di quanto tempo ci vuole, pensate che solitamente una campagna SEO dura circa 30 giorni (la sola campagna!).
3# Offerta SEO: prezzi molto convenienti
Un’altra tipologia di truffa SEO che vi voglio proporre è quella dell’offerta a prezzi stracciati.
Un buon lavoro SEO non potrà mai costare cifre veramente basse (sto parlando di circa 20-50 euro). Dietro ad un buon posizionamento vi sono ore e ore di lavoro di persone che controllano, scrivono e pubblicano contenuti per poter posizionare meglio il tuo sito web. Diffida di chi ti propone lavori a prezzi bassi!
Hai mai ricevuto preventivi che ti sanno di truffa? Lascia pure un commento e facci sapere la tua! 😉
Anch’io mi diverto spesso a scrivere di come si fa a truffare i clienti con la SEO o il social media marketing. Credo sia un argomento educativo per quegli imprenditori che cominciano a prendere atto dell’importanza delle attività di web marketing. Ricordo una email promozionale di un’agenzia SEO che mi fece impazzire: PAGARE MONETA, VEDERE CAMMELLO, in pratica noi ti posizioniamo (a capa nostra) 10 parole chiave e quando le vedi su google ci paghi 100 euro a keyword. Per chi fa il mio mestiere, un’autentica presa per il C…
Ciao!
Grazie per il tuo commento. Io invece un giorno trovai un’offerta davvero singolare: per 50 euro ti diamo 100 backlinks da più siti web.
I backlinks sai da dove venivano? Dalle firme degli utenti nei post dei Forum. E spesso le pagine non erano neanche a tema con il mio link!
Pingback: SEO su google e sui social nework
Poche centinaia di euro. A noi una agenzia di Torino per (minimo) 4000 (QUATTROMILA) euro ha proposto nell’ordine:
* POSIZIONAMENTO IN PRIMA PAGINA DI GOOGLE TRAMITE PAROLE CHIAVE.
* RISULTATI IN POCO TEMPO
* SIAMO PARTNER GOOGLE
* etc, etc, etc…
Forse puntavano sul fatto che sparando cifre elevate pensassero di essere seri.
Ciao Edoardo,
non è tanto l’investimento che conta per determinate attività, ma gli obiettivi e gli strumenti. Ogni strategia si basa sugli obiettivi del cliente. La SEO e quindi il posizionamento a livello organico richiede costante attività di analisi, monitoraggio ed interventi correttivi in linea con i cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca. Quindi un conto sono attività SEO onpage un altro sono le attività di SEO continuativo oggi ancora di più vincolati ai social network.
Che ne dici?
Michele