Perchè realizzare un sito web mobile friendly ? Ad aprile si è molto parlato del nuovo algoritmo di google che privilegia siti mobile friendly nella serp su dispositivi mobili.
In questo mese la preoccupazione che il proprio sito aziendale non fosse conforme alle nuove regole di indicizzazione è aumentata e con essa i dubbi su quale strategia intraprendere per trasformare il proprio sito desktop in mobile friendly.
Google non specifica quale tipologia di struttura mobile predilige infatti ad oggi un sito web per essere mobile friendly può essere realizzato principalmente in due versioni:
- Sito web mobile
- Sito web responsive design (struttura liquida)
Sito web mobile
Il sito web mobile presenta delle caratteristiche e delle condizioni differenti rispetto al responsive. Prima di tutto il sito web mobile è un altro sito che spesso ripropone i contenuti del sito desktop compatibili con i differenti dispositivi mobili migliorando così l’esperienza utente.
Il sito mobile è rappresentato di solito da un url con dominio di terzo livello es. m.esempiosito.it sul quale host risiede il nuovo sito con una struttura html e css diversa da quella desktop; infatti un sito mobile spesso include solo le sezioni ed i contenuti più importanti di un sito desktop, oppure contiene tutte le pagine ma con contenuti modificati (testi più brevi, immagini differenti, struttura di navigazione semplificata).
Caratteristica da tenere in considerazione quando si realizza un sito mobile è l’inserimento del tag “canonical” ed “alternate” nei rispettivi siti versione mobile e desktop, questo aiuta il robot a riconoscere qual è quello principale di riferimento.
Sito web responsive design
Un sito web responsive è caratterizzato dalla sua natura “liquida”, cioè dalla capacità di adattare lo stesso contenuto html ai diversi display e dispositivi. La natura “liquida” è facilmente identificabile perchè permette ai diversi contenitori di spostarsi in base alla dimensione ed alla disponibilità di spazio dei display dal quale si naviga. Come detto l’html è semrpe lo stesso quello che dà al sito web questà flessibilità è il css che attraverso specifici tag (viewport):
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
fornisce al browser istruzioni utili per adattare le dimensioni e le proporzioni della pagina alla larghezza dello schermo del dispositivo. Questo tag permette al sito di offrire all’utente un’esperienza di navigazione semplice e intuitiva senza dover per esempio ingrandire il testo facendo doppio click o lo swipe con le due dita. Un’altra caratteristica fondamentale del RXD (respnsive web design) è la URL, infatti questa resta la stessa perchè a modificare il proprio layout è il sito stesso.
Quindi un sito responsive presenta sempre tutti i contenuti identici del sito desktop ma senza rischi di duplicazione.
Scenari possibili
L’utilizzo del sito mobile rispetto al responsive design è una scelta strategica fatta in itinere, cioè quando è necessario avere una versione mobile ma non c’è l’esigenza di fare un restyling completo del sito desktop (spesso perchè con un’architettura dell’informazione imponente). Diciamo è la via più breve ed efficace per avere un sito mobile friendly.
La scelta dello sviluppo di un sito con template resposive design ricade principalmente quando c’è l’idea di realizzare un sito web da zero, in questo caso sfruttare le caratteristiche dell’ RXD consente di risparmiare molto tempo sia in fase di sviluppo che per tutto il ciclo di vita del sito stesso; per esempio non sarà necessario preoccuparsi di aggiornare le due versioni e sarà più semplice gestire l’attività SEO in fase di pubblicazione.
Conclusioni
Gli accesi da mobile sono in continuo aumento, nella maggior parte dei casi, già ancora prima dell’algoritmo di Google, nella sezione mobile di google analytics gli accessi da mobile + tablet erano superiori al 60% rispetto a quelli da desktop (40%); oggi realizzare un sito web mobile friendly non ha solo l’obiettivo di offrire un’esperienza utente ottimizzata ma è fondamentale come fattore di ranking agli occhi di Google.
Quindi un sito web mobile deve essere accessibile da smartphone e tablet per poter migliorare la visibilità ed aumentare i contatti. E’ importante studiare la giusta strategia prima di realizzare un sito web mobile friendly.