Il fenomeno degli Open Data sta assumendo particolare interesse in riferimento ai dati pubblici che se aperti dalle Pubbliche amministrazioni possono promuovere la trasparenza, favorire nuove forme di partecipazione, offrire servizi innovativi ai cittadini, promuovendo al contempo la crescita del paese.
Cosa sono gli open data?
Con “Open data” si fa riferimento a quei dati che possono essere liberamente utilizzati da chiunque, anche più volte, e ridistribuiti .
I dati devono essere disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibili da più applicazioni informatiche in modo tale da poter essere rielaborati o filtrati liberamente da chiunque (aziende, cittadini, giornalisti, ricercatori).
Lo scopo degli Open Data è proprio quello di generare nuove conoscenze ed aprire nuove strade di sviluppo sociale ed economico.
E’ già possibile, infatti, indicare un vasto numero di aree dove gli Open Data stanno creando valore. Tra di esse:
- Trasparenza e controllo democratico
- Partecipazione
- Miglioramento o creazione di prodotti e servizi privati
- Innovazione
- Miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi pubblici
- Misurazione dell’impatto delle politiche pubbliche
- 1 stella – se il dato è disponibile sul web in qualsiasi formato ma con una licenza aperta
- 2 stelle – se il dato è disponibile in un formato strutturato (Excel)
- 3 stelle – se il dato è in formato strutturato ma non soggetto a licenze (CSV) o comunque corredato di licenze aperte (Creative Commons, GNU)
- 4 stelle – oltre a tutti i criteri precedenti il dato dovrà far uso di standard aperti definiti dal W3C e dovrà avere un nome compatibile con lo standard URL
- 5 stelle – se il dato rispetta tutti gli altri criteri ed inoltre contiene collegamenti ad altri dati anch’essi aperti
I benefici dell’utilizzo di tali tecnologie permette una comunicazione più chiara e trasparente tra gli attori di un processo, nonché conferisce agli stessi la possibilità di prendere decisioni migliori in minor tempo e di fornire nuovi servizi alla comunità.
Il fenomeno Open Data è in continua crescita e tanti sono gli eventi ed i seminari, organizzati da: enti, società o Università. come ad esempio il seminario organizzato dall’Università Parthenope : “Il Fenomeno Open data tra trasparenza, resistenze e standard” oppure iniziative come open data day italiano che si terrà il 23 febbraio 2013 a Bologna.
Pingback: Twitter e le Pubbliche Amministrazioni