Lo sviluppo applicazioni è sempre più importante per ottenere visibilità e incrementare il business di ogni attività. Se in passato questo settore interessava solo chi si occupava di giochi e contenuti multimediali, oggi nessuna azienda, dalle banche alle compagnie aeree, può fare a meno di affacciarsi sul mercato delle app.
Secondo le ultime statistiche, infatti, entro il 2020 i profitti generati dallo sviluppo di applicazioni aumenteranno dai 41,1 miliardi, registrati nel 2015, a 101 miliardi di dollari.
Oltre agli indiscutibili vantaggi economici, le app sono ormai lo strumento privilegiato per distinguersi nel mercato e avvicinare nuovi clienti, grazie alla possibilità di garantire servizi personalizzati e offrire contenuti in maniera rapida e innovativa.
Quali sono le tendenze per il futuro sviluppo di applicazioni?
1) Comunicazione e promozione. Farsi notare nell’immenso mercato delle app è sempre più difficile. Il 43% degli sviluppatori, infatti, ritiene che il marketing sia un aspetto determinante per il successo di una nuova applicazione
2) Context-aware marketing. Modellare i contenuti e le informazioni delle app anche in base alla storia, gli interessi e la posizione geografica dell’utente, in modo da aumentare il livello di personalizzazione.
3) User Experience. Una buona app deve essere intuitiva e semplice e, oltre ad offrire funzioni e servizi pratici, deve trasmettere anche emozioni e adeguarsi ai cambiamenti dell’utente.
4) Mobile-connected smart objects. Si stima che, entro il 2020, gli utenti avranno a disposizione diverse centinaia di oggetti quotidiani “intelligenti”, in grado di comunicare con un’applicazione dedicata installata su un dispositivo mobile.
A giocare un ruolo predominante nel vasto mercato delle app sono soprattutto quelle progettate per dispositivi mobile, il cui traffico attualmente è il doppio rispetto a quello su desktop.
Basti pensare che nel 2015 è stato venduto un miliardo di smartphone e, secondo le previsioni, nel 2017 saranno scaricate su smartphone e tablet oltre 200 miliardi di app, per un fatturato di 77 miliardi di dollari.
Un giro di affari notevole, destinato a crescere negli anni, anche perché sempre più utenti (il 46%) sono disposti a pagare per scaricare app sui loro dispositivi, spendendo dai 5 dollari (il 52%) ai 20 dollari (il 17%).
Tuttavia, dedicarsi allo sviluppo di applicazioni non è sempre un’impresa semplice. Per garantire la qualità e l’efficienza di una app, web agency e sviluppatori potrebbero puntare su alcuni aspetti fondamentali:
- Ricerche di mercato. Restare sempre aggiornati sulle tendenze del settore, gli eventuali competitors e le esigenze degli utenti.
- Wireframing. La struttura grafica delle app, dal posizionamento dei contenuti a quello dei pulsanti, è fondamentale e deve rispecchiare il punto di vista di tutti i potenziali utenti.
- Modello economico. Bisogna sempre chiedersi che tipo di ricavi si vogliono ottenere e in che modalità (app gratuita, a pagamento, acquisti In-App, ecc.)
- Sviluppo software. E’ importante affidarsi ad esperti del settore e utilizzare procedure come il Test Driven Development e il Quality Assurance per garantire il funzionamento del software.
Ottenere ricavi economici duraturi da un’app non è sempre scontato, anche perché il mercato è ancora giovane e in continuo cambiamento.
Puntare su un’adeguata strategia di marketing e definire un business plan potrebbero essere le strategie vincenti. Siete pronti ad accettare la sfida?
Approfondisci l’argomento con le infografiche “Il futuro dell app mobile” e “Le 5 tappe per lo sviluppo di una Mobile app”.