Le nuove tecnologie sui metodi di pagamento stanno spingendo sul mobile payment, basato sull’utilizzo degli smartphone.
Il mobile payment non è una nuova tecnologia destinata a finire nel dimenticatoio, oppure solo all’utilizzo delle grandi imprese; il mobile payment e il mobile commerce stanno pian piano entrando nelle abitudini dei consumatori proprio grazie alla diffusione degli smartphone che hanno cambiato le nostre abitudini.
I micro pagamenti sono molto diffusi negli stati industrializzati in cui gli utenti sono più avvezzi a queste tecnologie e abitudini; In Italia i micro pagamenti con carta magnetica (debito o credito) non sono ancora molto diffusi ma immaginiamo di poter pagare direttamente con il nostro smartphone senza dover ogni volta uscire banconote o carte di credito, digitare pin e rischiare che la carta si smagnetizzi.
Col mobile payment si potrebbe addirittura affermare che pagare è un piacere. 🙂
Quali tipologie di mobile payment esistono?
NFC (near field communication): alcuni smartphone sono già provvisti di questo microchip che consente di far comunicare il proprio telefono con dispositivi specifici che ricevono informazioni riguardo i pagamenti (tipologie di prodotti, quantità, prezzo, numero di conto sia del cliente che del merchant). La procedura è semplice basta poggiare il proprio dispositivo su questi ricevitori per effettuare il pagamento.
QRcode: il codice a barre bidimensionale. Tutto avviene attraverso una semplice app che legge il QRcode e il proprio conto associato all’app specifica. Questa tecnica è molto più diffusa anche perchè attualmente utilizzata per campagne di marketing e comunicazione, quindi molto più vicina nell’immaginario dei merchant e dei consumatori.
Lettore in mobilità: si tratta di un lettore di carta collegato al proprio smartphone e al conto del merchant. Una specie di pos in mobilità che sfrutta la rete per concludere i pagamenti.
Se le abitudini cambiano e le tecnologie avanzano l’approccio da parte delle imprese al mercato risponde sempre alla stessa domanda: Cosa devo utilizzare per il mio business?
Non è sempre utile passare a nuove tecnologie solo per essere all’avanguardia, ma è necessario essere sempre aggiornati sulle nuove tendenze e sulle abitudini dei nostro clienti.
E tu assoceresti mai il tuo conto ad un’applicazione per semplificare i pagamenti ?
Direi che ne esiste almeno un’altra, attiva da anni sul mercato, e al momento senz’altro la più rilevante in termini di volumi a livello globale: il carrier billing.
Semplicemente l’utente può pagare i servizi acquistati tramite il credito telefonico del proprio cellulare, prepagato o postpagato che sia. In molti paesi questo tipo di acquisto è limitato ai soli prodotti digitali.
Ben detto Daniele, il carrier billing permette ai consumatori di modificare il loro comportamento d’acquisto e di facilitarne i pagamenti direttamente dalla loro bolletta telefonica o prepagata. Questa tipologia di mobile payment è molto diffusa nei social media e nel gaming market (al quale dedicherò un articolo), contesti il cui target, più giovanile, non ha un accesso diretto ai conti in banca e carte di credito. Alcune ricerche confermano anche un incremento di acquisti tramite carrier billing, pari a circa il 30% rispetto agli anni passati di riferimento. Infine ci sarebbe anche da considerare le normative sulle differenti metodologie di mobile payment e sul carrier billing.
Pingback: Il Mobile Gaming Market