L’e-commerce continua a crescere a ritmi rilevanti ed è importante considerare alcuni trend emergenti a livello europeo. GFK con questa interessante infografica mostra alcuni trend molto interessanti che riguardano lo shopping online. Vediamo alcuni dati emersi:
- Il 19% degli acquisti nel settore tecnologico viene effettuato online.
- La stragrande maggioranza degli acquisti (escluso il cibo) viene decisa online. Dieci consumatori su nove prima di acquistare qualcosa fanno una ricerca online.
- Il 70% delle persone usa più di un dispositivo per collegarsi ad Internet.
- Le connessioni da mobile sono cresciute del 269% . Con l’esplosione della vendita di smartphone e tablet cambia il modo di accedere alla rete.
- Il 34% degli utenti conclude gli acquisti da dispositivi mobile.
- Gli europei sono quelli che meno volentieri effettuano un pagamento tramite un cellulare (9%).
- L’81% dei utenti ama le offerte sui social network.
- I PC rimangono lo strumento preferito per fare shopping online e a seguire i Tablet.
- Tutti gli utenti hanno un comportamento multicanale negli acquisti.
- Il 57% degli utenti vorrebbe essere contattato dopo l’acquisto, ma nessuno lo fa.
E-commerce – alcune cose da considerare
- Presenza online – anche se solo il 20% degli acquisti viene effettuato online nel 90% dei casi i consumatori si informano online prima di acquistare. Questo vuol dire che una rilevante presenza online può esser da veicolo sia per la vendita online sia per aumentare le vendite tramite i canali tradizionali.
- Responsive Design– i siti devono permettere la consultazione e l’acquisto in modalità multicanale. In funzione del settore di riferimento cambieranno le logiche e gli strumenti e la modalità di presentazione dei contenuti. Il sito quindi necessariamente deve essere responsive e multi canale ma non bisogna solo considerare l’adattamento dei sito ma anche dei contenuti: l’obiettivo diventa fornire i contenuti giusti nel momento giusto.
- Usabilità per l’acquisto – se considera che un numero crescente di acquisti viene ultimato tramite smartphone e tablet è necessario non trascurare l’usabilità del sito in mobilità. Spesso il carrello di acquisto, soprattutto in mobilità può essere abbandonato perché non è semplice completare una transazione. In alcuni casi, ‘un’attenta analisi del comportamento dei navigatori in mobilità può portare alla decisione di creare una mobile app ad hoc.
- Attività di couponing abbinata a campagne social – sono particolarmente efficaci sia per aumentare il tasso di acquisto dei prodotti sia per aumentare la visibilità e il coinvolgimento sui social network. Per ogni specifico settore sarà fondamentale analizzare i singoli canali social e il livello di efficacia delle campagne.
- Una sana strategia di CRM – la gestione della relazione del cliente spesso viene trascurata senza considerare l’impatto che può avere nel tempo. E’ importante cercare di coinvolgere i clienti, di contattarli periodicamente, di metterli a conoscenza di nuovi prodotti e promozioni, coinvolgerli attivamente nel processo di creazione di nuove linee di prodotti o di reengineering di vecchi. Il social CRM in molti casi si sta dimostrando un’efficace strumento per gestire e coinvolgere i clienti.
E-commerce – l’importanza dei contenuti
Infine non dobbiamo mai dimenticare che i contenuti per un sito web sono ormai fondamentali per ottenere un maggiore livello di visibilità su tutti i canali: è importante fornire dei contenuti non autoreferenziali ma basati sulle esigenze dei clienti: come risolvere problematiche legate all’utilizzo dei prodotti, idee su come utilizzarli, aggiornamenti e news di settore. Solo in tal sarà possibile creare un bacino di utenti fedeli al nostro brand e ai nostri prodotti.