Sempre più italiani usano l’E-commerce
Nel 2013 in Italia il settore E-commerce ha visto una crescita notevole grazie ad un aumento degli acquisti online e del Mobile commerce, cresciuto del 255%.
Gli acquisti in tale periodo sono cresciuti del 17% per un fatturato di oltre 13 miliardi di euro.
Sono questi i principali dati dell’ultima ricerca condotta da Netcomm, il Consorzio del Commercio elettronico italiano, e dal Politecnico di Milano, che attesta come anche nel nostro paese sempre più persone comprino prodotti e servizi online tramite E-commerce usando pc, smartphone e tablet.
Secondo l’indagine, infatti, oggi gli acquirenti online sono più di 14 milioni, quasi il 50% dell’utenza totale di Internet.
Cosa comprano gli italiani online?
A crescere sono soprattutto gli acquisiti online nei settori abbigliamento (+30%), informatica ed elettronica di consumo (+20%), assicurazioni (+14%) e turismo (+13%).
Sembrerebbe superata, inoltre, anche la diffidenza nei confronti dei pagamenti online.
Carta di credito o Paypal, infatti, sono ormai usati per il 90% degli acquisti su Internet.Situazione positiva anche per la carta Postepay che, secondo Poste Italiane, oggi detiene il 65% della quota di mercato delle prepagate in Italia e il 35% a livello europeo. Un trend in crescita, visto che nel 2012, rispetto all’anno precedente, le carte Postepay attive sul territorio nazionale sono aumentate del 17%.
“Il 2013 è stato soprattutto l’anno della crescita impetuosa del Mobile Commerce – ha spiegato Alessandro Perego, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio B2c Netcomm-Politecnico di Milano – gli acquisti tramite smartphone sono passati da 144 a 510 milioni di euro, rappresentando da soli oltre il 20% della crescita annua dell’intero E-commerce. A questi vanno sommati anche gli acquisti che arrivano dai tablet e che corrispondono a circa un miliardo. Complessivamente dai nuovi device arriva il 12% del totale della spesa per l’e-commerce”.
Nonostante la crescita degli acquisti online, però, l’Italia resta ancora indietro rispetto alle altre nazioni europee in cui l’E-commerce è un’abitudine consolidata. Basta pensare che nel nostro paese solo il 34% degli italiani che navigano in Internet decidono di effettuare acquisti online. Una percentuale molto bassa rispetto al 90% nel Regno Unito, l’87% in Germania e il 79% in Francia.
Pingback: L’e-commerce in aumento grazie allo shopp...
l’ e-commerce in italia nonostante i numeri siano in crescita è ancora troppo caratterizzato dal fattore prezzo, gli acquisti che transitano attraverso il carrello elettronico sono infatti spesso spinti da prezzi scontati rispetto agli stessi prodotti acquistabili tramite i canali più tradizionali. Perché le vendite e-commerce possano raggiungere i livelli di altri paesi europei è necessario oltre alla maggiore diffusione della banda larga anche la nascita di una vera e propria cultura degli acquisti online che faccia percepire agli italiani i vantaggi intrinsechi dell’e-commerce come la comodità di effettuare acquisti da casa senza spostamenti e relative perdite di tempo e denaro.