Una Web TV ormai presenta tutte le potenzialità per ottenere delle revenue consistenti attraverso la vendita online di contenuti e di spazi pubblicitari.
Ormai i contenuti video per il web sia live che on demand sono paragonabili a quelli televisivi e esistono miriadi di casi che dimostrano che un progetto editoriale ben strutturato può garantire un ritorno economico capace non solo di mantenere l’infrastruttura e l’organizzazione ma anche di generare degli utili.
Una web TV contemporaneamente può permettere di ottenere delle revenue sia attraverso la vendita di contenuti sia attraverso l’inserimento di spazi pubblicitari.
Modelli di vendita di contenuti per la Web TV
Il modello di riferimento per la vendita di contenuti e di servizi online che ormai si è affermato da diversi anni è la modalità freemium basata sull’offerta di alcuni servizi/prodotti online gratis e di altri a pagamento. L’offerta di servizi gratuiti è fondamentale per intercettare i clienti online e di portarli poi alla vendita dei contenuti a pagamento. La modalità Freemium può consistere anche nella prova gratuita del servizio per un periodo di tempo delimitato in modo che poi l’utente possa avere la possibilità di acquistare il servizio.
Per la vendita di contenuti è possibile prendere in considerazione diversi elementi:
- Vendita basata su singoli video – è possibile vendere l’accesso a singole clip per un certo periodo di tempo o entro una certa data di scadenza.
- Vendita basata sui canali – è possibile vendere l’accesso a specifici canali tematici per un certo periodo di tempo o entro una certa data.
- Abbonamento – si basa sulla vendita dell’accesso a tutta la Web TV: per un certo periodo di tempo.
- Vendita basata su ricarica – la vendita consente agli utenti di acquistare una vera e propria ricarica che può essere utilizzata facilmente in qualsiasi momento per l’acquisto di contenuti della WebTV.
- Download di contenuti – possibilità di vendere il download dei video.
Per quanto riguarda i meccanismi di pagamento la Web TV dovrebbe consentire sia di accettare pagamenti istantanei con carta di credito attraverso l’integrazione di PayPal sia attraverso altri gateway di pagamento.
Modelli di Advertising per la Web TV
La web TV consente di utilizzare i seguenti strumenti di advertising:
- Adsense – è un servizio di banner pubblicitari offerto da Google che permette di pubblicare annunci pubblicitari sulla web TV guadagnando in base al numero di impression o click sugli annunci.
- Banner Custom – annuncio pubblicitario che può essere gestito con maggiore autonomia tramite adserver e con una politica di prezzo flessibile. In base alla tipologia e popolarità della Web TV, la retribuzione può essere fissa o ancorata a impression e click sul banner.
- Affiliation – sistema pubblicitario targetizzato tramite cui un banner contestuale ( rispetto all’area tematica) reindirizza al sito web di riferimento. La modalità di retribuzione si baserà sull’effettiva conversione.
- Video Pre Roll – video breve ( di circa 15/30 secondi) che può essere inserito direttamente sul video oggetto della visualizzazione.
Per quanto riguarda gli strumenti di advertising utilizzabili su una Web TV per monetizzare, la strategia può basarsi principalmente su:
- Numero di visualizzazioni mensili – al crescere della popolarità della nostra Web TV e del numero di visualizzazioni è possibile passare da forme di advertising meno remunerative (adsense) a strumenti di advertising più profittevoli che implicano una gestione più complessa e con una veria e propria contrattazione tra publisher ed azienda. Per offrire un servizio pubblicitario evoluto è necessario anche fornire informazioni di tipo socio-demografico circa gli utenti della Web TV (sesso, età, reddito, interessi) in modo tale da fornire all’inserzionista informazioni preziose per verificare se il target è in linea con la campagna di advertising.
- Modello editoriale proposto – la strategia editoriale può influenzare anche gli strumenti di advertising da adottare. Infatti una web TV tematica permetterà più facilmente di utilizzare strumenti quali sistemi di affiliation o sistemi di Native Advertising.
Programmatic Advertising
Il Programmatic advertising con il passare del tempo si sta affermando come nuova forma di Advertising in quanto permette di vendere pubblicità digitale ottimizzando i costi e raggiungendo il target giusto. Il Programmatic Advertising permette di gestire il processo di acquisto e vendita attraverso un vero e proprio scambio privato (Private Exchange), o attraverso un processo definito “Guaranteed Direct”, che consente la vendita automatizzata di spazi in giacenza.
Oltre al Programmatic Advertising è importante considerare altri due aspetti fondamentali:
- La saturazione degli spazi pubblicitari nell’ultimo periodo ha portato alla nascita di un’altra tipologia di Advertising: il Native advertising, una tipologia di pubblicità che assume l’aspetto dei contenuti del sito puntando ad inserire la pubblicità all’interno di un contesto e similare e di coinvolgere gli utenti. Il Native Advertising può consistere in veri e propri redazionali che vengono pubblicati direttamente in specifiche aree tematiche.
- Il crescente utilizzo di dispositivi mobile ha imposto la definizione dei formati pubblicitari che meglio si adattano ai nuovi dispositivi in modo da permettere allo stesso tempo di ottimizzare il ritorno economico e l’esperienza utente.