Il Cloud Computing continua a generare discussioni su quelli che saranno i possibili scenari nei prossimi anni e le reali opportunità che emergeranno. Gery Menegaz in un interessante articolo fa delle predizioni molto realistiche sui possibili scenari che potranno delinearsi nei prossimi anni nel settore del Cloud Computing.
1. Aumento delle applicazioni cloud based
Attualmente molte applicazioni già esistenti stanno transitando sulla Cloud. Basta pensare alla suite Office di Adobe ormai utilizzabile direttamente sulla nuvola. Ma è vero anche che ormai molte applicazioni vengono concepite direttamente per essere cloud based. Dal recente report Global Technology Outlook: Cloud 2014 si prevede che entro il 2016 oltre un quarto di tutte le applicazioni saranno disponibili sulla cloud. E’ importante considerare che circa il 56% delle imprese ritiene che il Cloud Computing sia un’importante elemento di differenziazione strategica.
2. Aumento della crescita del mercato per il cloud Computing
Secondo Gartner, il Cloud continua ad accelerare a livello globale. Sulla base del loro Report, Gartner prevede che il Cloud genererà 250 miliardi dollari di investimenti entro il 2017 soprattutto da applicazioni cloud based per la commercializzazione, vendita e gestione della Supply Chain.
Il modello SaaS, sempre secondo Gartner crescerà un tasso del 20% all’ anno raggiungendo un volume di affari nel 2017 pari 45,6 miliardi di dollari. Il rebranding in chiave “ as a service” diventerà quindi un trend naturale.
3. Ulteriori adozione del cloud ibrido
Gartner segnala che il 50% delle imprese adotterà il cloud ibrido entro il 2017. Infatti nonostante gli imponenti ritmi di crescita collegati al Cloud, è importante considerare la complessità degli ambienti di sviluppo, il problema della convivenza con sistemi legacy e il timore che regna ancora in certi ambienti di perdere il controllo dei dati.
Il cloud ibrido sarà quindi di fondamentale importanza per gestire questa transizione offrendo un modello misto che sfrutta i vantaggi del cloud pubblico e privato.
4. Aumento della componente di sviluppo
Secondo Evans Data Corporation, ci sono più di 18 milioni di sviluppatori di software in tutto il mondo e attualmente meno del 25% sviluppa per il cloud. Se si considera che l’85% dei dei nuovi software è cloud based” e si stima che nel 2014 il 20% di tutte le entrate derivanti dallo sviluppo di applicazioni sarà generato dal SaaS si capisce che nei prossimi anni l’ecosistema cloud si arricchirà di tanti nuovi sviluppatori che lavoreranno per creare e sviluppare applicazioni concepite già per la nuvola.
5. Maggiore tasso di innovazione
La competizione che si genererà all’ interno del settore sarà un fattore fondamentale per incrementare notevolmente l’offerta di prodotti cloud. L’aumento della concorrenza nello spazio di cloud darà modo ai migliori prodotti, servizi e innovazione. Le imprese saranno per aiutare i propri clienti ad adottare la nuova offerta innovativa.
Inoltre, l’elasticità del modello Cloud negli ultimi tempi ha permesso a molte aziende di lanciare progetti e startup molto più facilmente avendo la possibilità di testare prodotti e soluzioni innovative e di industrializzarle sfruttandola scalabilità e il pay on demand della nuvola.